Cosa vuol dire amarsi?

Sovente sia nelle sessioni di aiuto, in quelle terapeutiche, ma anche in dialoghi con amici o amiche, si arriva alla conclusione apodittica: devi volerti più  bene, oppure devi imparare a volerti bene.

L’affermazione di solito è un’ottima conclusione di un ragionamento nel quale compaiono, spesso, abitudini ripetitive e limitanti, testimoni evidenti di un non amore per sé stessi. Basti pensare, a puro livello di esempio, al mantenimento di comportamenti nocivi come alcune dipendenze. Il sottrarsi al distacco da tali abitudini, o il voler rimanere nella dipendenza mostra in tutta evidenza amarsi4 1poco amore verso di sé.

Tuttavia vi sono persone, molte peraltro, che mostrano un modo più sottile lo scarso amore per se stessi: basti pensare a chi si accontenta nella vita in modo sistematico, come un’abitudine, il classico rinunciatario, oppure a chi si pone troppo facili obiettivi da raggiungere, o chi sistematicamente procede avendo come continuo riferimento il proverbio “chi si accontenta, gode” oppure “fare di necessità virtù”. Sono individui che non si mettono in gioco, non osano e che non esprimendo il meglio di sé stanno rinunciando al gusto della sfida perdendosi momenti importanti di vita.

Allora, nel concreto cosa vuol dire amarsi?

In prima istanza è un prendersi cura di sé, del proprio tempo, dei propri interessi; ritagliarsi momenti di svago, riflessione, meditazione e gioia. Quindi anche andare a fare un massaggio, o passare cosa vuol dire amarsidel tempo dal parrucchiere, guardare un bel film che piace, andare a teatro, permettersi una passeggiata in tutto relax consapevoli che a mente rilassata si è più lucidi e concreti.

Ovviamente nel fare questo è importante pensare e gustarsi ciò che si sta compiendo evitando di viverlo con dei sensi di colpa.

Ma non basta, si può fare molto di più. Amarsi è anche accettarsi per ciò che si è, con tanto sano realismo, ma senza considerarlo riduttivo: in fondo ognuno di noi è un essere unico al mondo, prezioso come un’opera d’arte fatta a mano dal genio di qualche artista. È rispettarsi, concedersi di sbagliare, decidere di vivere fino in fondo l’attimo fuggente che chiamiamo presente, così prezioso da essere realmente un regalo.

In fondo la finalità della vita non è forse viverla? Non in modo perfetto seguendo i dettami della famiglia del Mulino Bianco, ma semplicemente impegnarsi, osare, rischiare consapevoli che i risultati sono addirittura meno significativi dell’atteggiamento assunto. Certo un minimo di obiettivi vanno centrati, ma vincere o perdere sono solo momenti della vita che si alternano a fasi, come le stagioni e come l’età. Così la vita scorre e non ci si può mai annoiare perché chi osa vive continui mutamenti e solitamente viene premiato.

amarsi3In questo elenco di priorità gioca un ruolo preminente il proprio motivo di incarnazione. Ognuno di noi è qui in questa vita, su questo pianeta, proprio in questo periodo per fare qualcosa. Questo, o questi temi sono realmente importanti per l’individuo e possiamo affermare che il non prenderli in considerazione potrebbe significare aver gettato al vento la propria vita, averla resa superflua, quasi inutile. Quindi amarsi è ascoltare la propria voce interiore, l’intuito che ci suggerisce cosa ci fa felici,  cosa ci motiva. Nel contempo vi è anche il piacere della sfida, del vivere intensamente.

Il motivo di incarnazione è anche il nostro faro di riferimento che ci suggerisce quali scelte realizzare e quali trascurare, cosa ci motiva in primis, i temi non negoziabili della nostra esistenza, le cose irrinunciabili.

La cosa meravigliosa è scoprire che i nostri motivi di incarnazione sono molto belli e profondi, ma anche coinvolgenti altre persone perché a nulla vale essere felici se poi questo stato non possa essere condiviso. Qui il cerchio si chiude.

amarsi1Allora amarsi è seguire il nostro copione di vita per viverlo al meglio assieme ad altre persone.

Ecco cosa risponderei a chi mi chiedesse: cosa vuol dire amarsi?

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.